immagine angolo immagine angolo
 Livio Rossetti | Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre |

area ammministrazione

Livio Rossetti  
Bibliografia 1981/85

1981
24 – (in collaborazione con Claudio Lausdei)
P. Oxy. 2889 e il Milziade di Eschine Socratico
«Rheinisches Museum für Philologie» [Frankfurt am Main] N.F. CXXIV 154-165
Esame del frammento che, unico, introduce Euripide quale personaggio di un dialogo socratico, con particolare riferimento alla possibile identità culturale di questo Milziade.

25 – L’arte del dire nell’Atene dei secc. V e IV
«Giornale Italiano di Filologia» [Roma] n.s. XII 261-266
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"
Discussione del volume di D. Lanza, Lingua e discorso nell’Atene delle professioni (1979).

26 – Le magistrature nell’Atene classica: forme di controllo e forme di responsabilità
in L’educazione giuridica, IV: Il pubblico funzionario, a cura di A. Giuliani e N. Picardi, vol. I (Perugia, Università), 3-42
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"
Il pubblico funzionario: 3-41. • Description des structures politico-administratives qui ont fonctionné aux V et IV s. av. J.C.
www.annee-philologique.com/aph/ 52 (1981), 10129
SOMMARIO
Introduzione
1. Delimitazione del tema
2. Limiti delle inferenze possibili
3. Un'ambiguità terminologica
ai> La responsabilità dei magistrati
4. Forme di responsabilità
5. Responsabilità dei magistrati e sistema elettorale ateniese
6. La "docimasia" dei magistrati
I controlli
7. I controlli sui magistrati in carica
8. I rendiconti di fine mandato
9. Il controllo sui controllori
10. Le possibilità di abuso ed i loro limiti
Responsabilità politica
11. Immunità e privilegi delle archai: l'isonomia
12. La "docimasia degli oratori"
13. I dicasti
14. I "dieteti"

1982
27 – Dikastai anhupeuthunoi
«Quaderni di Storia» [Bari] XV 181-202
Les tribunaux populaires dont faisaient partie six mille citoyen ne peuvent être séparés de l'assemblée populaire. Il existe, en effet, des analogies entre les deux organismes: modalités de participation, interaction réciproque. L'absence totale de sanctions à l'encontre des dicastes indignes (corrompus, perturbateurs,etc.) s'explique d'une part par la volonté de n'entamer en rien le caractère démocratique de l'exécutif, d'autre part et surtout par le fait que la fonction de dicaste, sans prestige et sans avantages matériels, était peu recherchée.
www.annee-philologique.com/aph/ 53 (1982), 11501

1983
28 – La ‘questione socratica’: un problema malposto
«Rivista Critica di Storia della Filosofia» XXXVIII 3-24
Les méthodes conventionnelles, fondées surtout sur l'étude comparée des textes socratiques, n'aboutissent pas à des résultats satisfaisants. Au lieu de chercher à délimiter le Socrate historique et le Socrate de la légende, il faut s'efforcer de parvenir à un tableau le plus complet possible de la morale populaire, de la vie publique et législative de l'époque, pour pouvoir ensuite déterminer le degré de nouveauté de l'approche socratique.
www.annee-philologique.com/aph/ 54 (1983), 04637

29 – Atti del Symposium Heracliteum 1981, a cura di L. Rossetti, vol. I, Roma, Edizioni dell’Ateneo (VIII & 476 p.)
Atti del Symposium Heracliteum 1981, I : Studi / a cura di Rossetti L. Roma : Ed. dell'Ateneo, 1983. 475 p. • dépouillé. || Maia XXXIX 1987 251-253 Golembiewski.
www.annee-philologique.com/aph/ 54 (1983), 02157

GLI ARTICOLI CONTENUTI NEL I VOLUME
Burkert W. - Eraclito nel papiro di Derveni; due nuove testimonianze
Calabi F. - La saggezza del campo di battaglia (sull'ambiguità di Eraclito)
Capasso M. - Epicureismo e Eraclito. Contributo alla ricostruzione della critica epicurea alla filosofia presocratici
Capizzi A. - Il mito paradigmatico da Omero a Eraclito
Capriglione I. C. - Polemos/eris; dike
Casertano G. - Piacere e morte in Eraclito (una filosofia dell'ambiguità)
Clark J. - An inclusive option within Heraclitean exclusivity
Cosenza P. - Due esempi derivati dal fr. 60 di Eraclito nella Fisica di Aristotele?
Couloubaritsis L. - Prolégomènes à l'anthropologie d'Héraclite
Eggers Lan C. - Ethical-religious meaning of fr. 30 D.-K.
Iovene M. R. ; Vaccari A. - Su Eraclito, fr. 26 D.-K.
Labriola I. - Il fuoco, lo scambio e l'unità degli opposti
Laurenti R. – Eraclito, dalle cose al logo
Lausdei C. - Logos in Eraclito e in Erodoto
Magris A. - « Il carattere, per un uomo, è il suo dèmone »
Mansfeld J. - Two Heraclitea in Philo Judaeus
Mansfeld J. - Cratylus 402a-c : Plato or Hippias?
Martano G. - Cratilo, una crisi dell'eraclitismo
Martino F. de – Eraclito fra i pescatori di Omero
Montanari E. - Eraclito e la religiosità tradizionale
Montano A. - Mathesis e noos in Eraclito
Montoneri L. - Eraclito e la dialecttica antica
Mouraviev S. N. - Heraclitus ap. Clem. Strom. I, 70,3. A neglected fragment?
Pecchioli R. – Dizesis heautou. Eraclito fr. 101 D.-K. -- Sofocle Edipo Tiranno
Pizzani U. - Valore documentario della testimonianza lucreziana su Eraclito
Riverso E. - Eraclito, fr. 90 D.-K.
Robinson T. M. - Esiste una dottrina del logos in Eraclito?
Rosati P. - L'arche eraclitea (fr. 103) : filosofia o letteratura?
Rossetti L. - Eraclito (e Solone) sulla stasis [= 30]
Rossi L. - L'inganno del vivere. Eraclito fr. 26 D.-K.
Scolnicov S. - Eraclito e la preistoria del principio di non-contraddizione
Senzasono L. - Il frammento 98 D.-K. e la cosiddetta escatologia eraclitea
Silvestre Pinto M. L. - Eraclito e i confini dell'anima : pyr e psyche
Tagliaferro E. - Tipologia del paragone eracliteo
Taormina D. P. - Eraclito e la meteorologia prearistotelica
Traglia A. - Pensiero e linguaggio in Eraclito
Valiulis D. - Style and significance. A note on Heraclitus, fr. 62

30 – Eraclito (e Solone) sulla stasis
in Atti del Symposium Heracliteum 1981 [= 29], I 347-359
«Le risonanze politiche, i riferimenti alla stasis sono un episodio marginale essenzialmente perché fungono da paradigma, dunque da explicans più che da explicandum. È ben per questo che, a svolgerne le implicanze, il discorso scricchiola: esso era stato costruito senza tener conto di tali implicanze. Le affinità tematiche fra il modo eracliteo e quello soloniano di considerare la concordia e la stasis sono perciò decisamente epidermiche: Solne è un vero pensatore politico; Eraclito no, ne ha solo le apparenze.» (dalla p. 359)

31 – traduzione del volume: K. J. Dover, Greek Popular Morality (Oxford, Blackwell 1974):
La morale popolare greca all’epoca di Platone e di Aristotele
Brescia, Paideia, 1983 (558 p.)

1984
32 – Atti del Symposium Heracliteum 1981, a cura di L. Rossetti, vol. II
Roma, Edizioni dell’Ateneo (280 p.)
Atti del Symposium Heracliteum 1981, II : La fortuna di Eraclito nel pensiero moderno / a cura di Rossetti L. Roma : Ed. dell'Ateneo, 1984. 279 p. • dépouillé. || Maia XXXIX 1987 251-253 Golembiewski.
www.annee-philologique.com/aph/ 55 (1984), 01939

GLI ARTICOLI CONTENUTI NEL II VOLUME
Baldo I. F. - Eraclito nella storiografia filosofica inglese e olandese del Seicento
Duichin M. - Marx e Engels interpreti di Eraclito
Kampits P. - Heraklit und Nicolaus Cusanus. Einheit der Gegensätze und coincidentia oppositorum
Longo M. - L'immagine di Eraclito nella storiografia filosofica moderna. L'illuminismo
Micks La Regina G. - « All things give way, nothing remaineth ». Walter Pater and the Heraclitean flux
Moretto G. - L'Eraclito di Schleiermacher
Mouraviev S. N. - Epimetrum on the importance of looking into old editions
Naddei Carbonara M. - « Non potresti tu di Eraclito convertirti in Democrito ? » (Leopardi)
Negri A. - Nietzsche e il « fanciullo che giuoca » di Eraclito
Nicolosi S. - L'Eraclito di Hegel e la storiografia filosofica dialettica
Placella V. - Vico, Eraclito ed Ermodoro. (Con un excursus su Eraclito in G. Valletta e un'appendice D'intorno alla Legge del XII Tavole venuta da fuori in Roma)
Sallis J. - Heraclitus and phenomenology
Senzasono L. - Eraclito in Hegel

33 – (in collaborazione con Antonio ESPOSITO)
Socrate, Alcibiade, Temistocle e i ‘Dodici Dèi’
«Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» [Köln] LIV 27-35
Zum Dialog Alkibiades und dem darin gezeichneten Bild vom Verhältnis des Sokrates zu Alkibiades und in Zusammenhang damit zur Stellung des Testimoniums bei Aelius Aristides, Or. XLVI 285 innerhalb des Dialogs.
www.annee-philologique.com/aph/ 55 (1984), 00020

34 – Socrate et la rhétorique de la culpabilité
in Justifications de l’Ethique [XIXe Congrès de l’Assoc. des Société de Philosophie de Langue Française, Bruxelles - Louvain-la-Neuve] (Bruxelles, Editions de l’Université Libre de Bruxelles), 383-388
In una cultura fortemente acclimatata all’idea dei vizi del volere (non solo Gorgia nell’Elena, ma anche il teatro e gli oratori), Socrate persegue il non facile compito di riaccreditare il senso di colpa, peraltro non in termini di vergogna di fronte al giudizio altrui (quindi di conformismo), ma quale vergogna di fronte a se stessi, quale constatazione della propria indifendibile incoerenza.

35 - collaborazioni al vol. XXXII della GRANDE ANTOLOGIA FILOSOFICA. Aggiornamento bibliografico
a cura di A. Negri, Milano, Marzorati, 1984

GLI OTTO CAPITOLI
* Bibliografia critica generale per la storia del pensiero classico (pp. 1-10)
* I Presofisti (pp. 11-65)
* I Sofisti (pp. 67-86)
* Socrate e le scuole socratiche minori (pp. 87-110)
* Platone (pp. 111-146)
* Aristotele e i primi peripatetici (pp. 147-189)
* I presursori del neoplatonismo e i neoplatonici (pp. 243-260)
* Le dottrine economiche nell'antichità classica (pp. 375-379)

36 – Encore une inconséquence dans Euthphr. 10
«Apeiron» [Newcastle NSW] XVIII 26-30
The first part of Euthyphro 10 presents a manifest and visible fallacy.
L’année Philologique 1984 (ripreso in Brisson, Platon 1980-85, n° 5582)

37 – Rhétorique des Sophistes – Rhétorique de Socrate
in H ARCHAIA SOFISTIKE. The Sophistic Movement, a cura di K. Boudouris (Athina, Kardamitsa), 137-145
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"
Socrate peut être considéré jusqu’à un certain point comme un Sophiste. Et le Socrate de Platon fait preuve d’une crypto-rhétorique très efficace, symétriquement opposée au gorgiazein.
Brisson, Platon 1985-1990, n° 5581

38 – Le inferenze pseudoanalogiche
in Metafore dell’invisibile: ricerche sull’analogia, a cura di G. Santinello (Brescia, Morcelliana), 271-283
Le analogie possono solo essere oggetto di constatazione, mentre vere o false, ineccepibili o pretestuose, probabili o inverosimili, illuminanti o fuorvianti sono semmai le inferenze elaborate sulla base di alcune analogie. Uno statuto sui generis hanno le inferenze pseudo-analogiche, di cui abbiamo esempi memorabili in Eraclito e in un papiro del "Milziade" di Eschine socratico.

1985
39 – Come instaurare un nuovo assetto costituzionale secondo Platone (La ‘spiacevole necessità’: chi, se non il demos?)
«Gerión» [Madrid] III 63-77
Le innegabili simpatie di classe di Platone sono temperate e in parte neutralizzate da molti fattori. Dopo la grande utopia, il "Politico" propone, sia pure con molti filtri, una non meno estrema ritrattazione (fu un errore parlare di allevamento e di costrizione anziché di cura e di libera accettazione: Polit. 276d), e le "Leggi" abbozzano una acienza delle variabili che hanno una reale incidenza nel connotare l'assetto effettivo della polis.
V. anche L’année Philologique 1985, ripreso in Brisson, Platon 1985-1990, n° 5583

40 – L’aisthesis come referente ultimo in Protagora: peritrope e antiperitrope
in Studi di filosofia preplatonica, a cura di M. Capasso, F. De Martino e P. Rosati (Napoli, Bibliopolis), 173-190
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"
L'articolo prende le mosse dal "nuovo frammento" papiraceo di Protagora (da Didimo il Cieco) e vi ravvisa una sorta di esegesi d'autore della tesi dell'homo mensura. Nell'homo mensura è ravvisabile il punto di partenza di una diagnosi e terapia del disaccordo sincero, fondato sul rispetto delle opinioni dissenzienti. Il relativismo protagoreo appare in grado di resistere alle confutazioni che dell'homo mensura amarono fare Democrito, Platone, Sesto Empirico e lo stesso Aristotele.

41 - Lo scambio secundum quid/simpliciter nel Peri tou me ontos
in Gorgia e la Sofistica. Atti del convegno internazionale (Lentini-Catania, 12-15 dic. 1985) a cura di F. Romano e L. Montoneri = Siculorum Gymnasium n.s. XXXVIII 1-2, 107-118
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"
L'articolo si sofferma sulle relazioni che intercorrono fra le tre dinostrazioni del Peri tou me ontos gorgiano. La proponibilità delle prime due tesi (nulla esiste; se poi esistesse sarebbe inconoscibile) suppone la prova provata della terza ma, d'altra parte, perché abbia senso prendere in considerazione il terzo demonstrandum bisogna che siano preventivamente dichiarate improponibili. In realtà gli argomenti addotti da Gorgia devono dirsi illusionistici perché intrinsegamente deboli (anzi, fallaci).






| Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre
immagine angolo immagine angolo