immagine angolo immagine angolo
 Livio Rossetti | Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre |

area ammministrazione

Livio Rossetti  
Bibliografia 1996/00

1996

103 – Fare filosofia al computer: ipertesti e altri possibili standard
in Filosofia & Informatica. Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali nelle discipline filosofiche, a cura di L. Floridi (Torino, Paravia), 48-56

104 – Un programma con cui frugare nelle pagine di Platone
in Socrate al computer. L’informatica al servizio della filosofia, a cura di A. Lignani (Perugia, GESP-IRRSAE dell’Umbria), 33-57

105 – Besedovat s Sokratom pri pomosci kompjutera [“Dialogare con Socrate con l’aiuto del computer”]
«Vestnik Drevnej Istorii» [Moskva] CCXLIII 235-238 [cf. 94]

106 – Il ‘kairos’ comunicazionale
in ODOI DIZESIOS. Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, a cura di S. Funghi (Firenze, Olschki), 415-426

107 – Le tableau de Cléanthe
in Chypre et les origines du Stoïcisme, a cura di E. Moutsopoulos (Paris, Publications du Centre Culturel Hellénique de Paris), 118-124

108 – Sulla struttura macro-retorica del Filebo
in Il Filebo di Platone e la sua fortuna, a cura di P. Cosenza (Napoli, D’Auria), 321-352
testo dell'articolo

109 – El momento epíkairos (kairós «espontáneo», kairós negativo, kairós inducido, contra-kairós)
«Analogía Filosófica» [México] X 3-29

110 – Stravincere nelle Americhe
«Nao. Revista de la cultura del Mediterráneo» [Buenos Aires] XVI.58, 17-25 [ripresa di 100]

111 – La primogenitura del ceramista nobile ‘decaduto’. A proposito di “Virtualità del Vaso”
«Faenza. Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza» LXXXII 275-283

112 – Il ricorso al computer nell’insegnamento: studio ma pure addestramento, con un corso mirato e con attività collaterali
in Università di Perugia. Scienze della Formazione (Supplemento a «L’Università» XV.2), 1996, 16-17


1997

113 – Il “mito filosofico”: un ossimoro di troppo?
«Giornale di Metafisica», N.S. XIX 319-352

114 – Il logos amarturos nel contesto della retorica attica
in Lingue tecniche del latino e del greco, vol. II [Atti del II Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina, Trieste. 4-5 ottobre 1993], a cura di S. Sconocchia, L. Toneatto et. al. (Bologna, Pàtron), 129-149 [ripresa di 98]

115 – Autore dell’Athenaion Politeia fu forse un socratico, omonimo di Senofonte erchieo?
in M. Gigante e G. Maddoli (eds.), L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane), 141-158 -- testo dell'articolo

116Erodoto, Storie
[revisione della trad. di P. Sgroj; Introduzione; Note e Indici redatti con la collaborazione di Graziano RANOCCHIA], Roma, Newton Compton (560 p.) [v. anche 179]

117Tucidide, La guerra del Peloponneso
[revisione della trad. di P. Sgroj; Note e Indici redatti con la collaborazione di Graziano RANOCCHIA], Roma, Newton Compton (448 p.)

118 – Il computer in classe, ma per farci cosa?
«Insegnare Filosofia» I.3, 12-16
IL TESTO DELL'ARTICOLO È DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili"

119 – Lo specifico dei supporti informatici per l’insegnamento della filosofia
in L’apporto dell’informatica nell’insegnamento delle discipline filosofiche, a cura di E. Lunani (Perugia, GESP-IRRSAE dell’Umbria), 21-34

120 – Arguing and suggesting within a Platonic dialogue: towards a typology
R. Hart & V. Tejera (eds.), Plato's Dialogues. The Dialogical Approach (Lewinston NH, Edwin Mellen Press), 215-245

120a – Ricerca specialistica e politica culturale nell’opera di Conrado Eggers Lan
«Méthexis» X 125-128

121 – La comunicazione asimmetrica
in «Anuari de la Societat Catalana de Filosofia» IX 9-24


1998

122Retorica e verità. Le insidie della comunicazione
a cura di L. Rossetti e O. Bellini (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane [= Univ. Perugia, «Quaderni dell’Istituto di Filosofia» 13])
Oltre ad alcuni articoli (tra i quali i n° 123 e 124) il volume include: J. J. ENGEL, Tentativo di impostare un metodo per sviluppare la dottrina della ragione sulla base dei dialoghi platonici (Berlin 1780), trad. di Gigliola Grazi -- il testo di Engel in tedesco e in italiano

123 – Insidie della comunicazione “seria” (ad es. del libro di filosofia) ed esercizi di analisi
in Retorica e verità. Le insidie della comunicazione [120], 45-74

124 – Le lezioni di filosofia di Johann Jakob Engel del 1780: una mera rarità bibliografica o qualcosa di più? Nota introduttiva
in Retorica e verità. Le insidie della comunicazione [120], 151-165

125Introduzione alla filosofia antica. Premesse filologiche e altri “ferri del mestiere”
Bari, Levante ed. (382 p.) -- Il Glossario e l'indice del volume
L'opera è stata tradotta in portoghese (v. al n° 165).

126 – Retorica del discorso giusto
«Il contributo» XIX, 29-40 [= La giustizia tra etica e diritto, a cura di G. Ciaravolo].

127 – Il mito escatologico in Platone e il suo dubbio statuto epistemico
in J. L. Calvo Martínez (ed.), Religión, Magia y Mitología en la Antigüedad Clásica (Granada, Editorial Universidad de Granada), 265-282

128 – “Rhétorique de l’anti-rhétorique” et effet de surprise”: à l’origine de l’image négative des sophistes
«Noesis. Revue de Philosophie» 2 [Actes du colloque “Pourquoi a-t-on tué les Sophistes?” tenu à Nice le 14 Novembre 1996], 105-118

129 – Lettura filosofica di un testo
«Insegnare Filosofia» II.1, 22-24

130 – El ateísmo como delito extremo en las Leyes de Platón
«Theoría» [Revista del Colegio de Filosofia, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Nacional Autónoma de México] VI, 75-86


1999

131 – Presentazione
del vol. di F. Cossutta, Elementi per la lettura dei testi filosofici (tr. it.), Bologna, Calderini, IX-XVI

132 – Aristotele, Teofrasto e la letteratura giuridica attica del IV secolo a.C.
«Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto» LXXVI, 651-682
Documentata indirettamente da testi di genere diverso (oratoria, trattati di politica), la letteratura giuridica attica trova nel Liceo aristotelico il maggior centro di produzione. L'Année Philologique LXXII (2003), n° 00706.


2000

133 – L’etica socratica è espressa da un (piccolo) insieme di enunciati?
in L’homme grec face à la nature et face à lui-même. Hommage à Antoine Thivel, a cura di M. Galy (Nice, Association des Publications de la Faculté des Lettres de Nice), 221-241

134 – I valori etici propugnati da Socrate
in Il dibattito etico e politico in Grecia tra in V e il IV secolo, a cura di M. Migliori (Napoli, Città del Sole), 73-95

135 – Elementi della polymathia di V secolo (Parmenide, gli Storici, Aristofane, Teleas)
in Lingue tecniche del greco e del latino, vol. III [Atti del III Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina: Trieste 1998], a cura di S. Sconocchia, L. Toneatto et. al. (Bologna, Pàtron), 345-365 -- testo dell'articolo

Tentativo di rappresentarsi l'emergere di varie forme del sapere nel corso del V secolo a.C. Una particolare attenzione viene riservata alle evidenze indirette offerte da Tucidide (per quanto riguarda il costituirsi di una competenza di tipo archeologico) e Aristofane (eco di prontuari di erboristeria e di ornitologia, eco di un campionario di psephismata).

136 – La confutazione virtuale dei paradossi nell’Eutidemo
in Plato: Euthydemus, Lysis, Charmides [Proceedings of the V Symposium Platonicum, Selected Papers], a cura di T. M. Robinson e L. Brisson (Sankt Augustin, Academia Vg.), 98-114
In his “Euthydemus” Plato does not argue in detail for the untenability of the paradoxical arguments set up by Euthydemus and Dionysodorus. This way, the refutation of the paradoxes remains almost completely virtual. The reader wanting to single out what exactly is fallacious in these arguments (and why) is left with very little help. Why did Plato avoid explicit refutation here? Did he possibly aim to avail of his “Euthydemus” as a test of “logic” for his pupils? Or did he want to show, rather, how a given paradox can be made plausible and appealing (if not convincing) despite its obvious untenability? The Philosopher’s Index

137 – L’ideologia filosofica: il caso di Platone
in Retórica, política e ideología. Desde la Antuigüedad clasica hasta nuestros días [Actas del II Congreso Internacional, Salamanca, noviembre 1997], Volumen III (Ponencias), a cura di A. López Eire (Salamanca, Logo), 169-183

138Informatica per usi comunicazionali
Perugia, Morlacchi (131 p.)
Volumetto a destinazione didattica nel quale campeggia il tema della comunicazione di qualità a mezzo computer, in particolare la ricerca di alternative all'ipertesto meramente informativo o documentario. L'idea-guida è stata di sviluppare una vera e propria cultura dell'ipertestualità.
INDICE
0. Presentazione
1. Il computer è una machina che
2. Usi strumentali del computer - e della rete - ed usi a fini di comunicazione
3. Il computer si presta al perseguimento di obiettivi eminentemente comunicazionali perché
4. Umanizzazione del 'dialogo' uomo-mscchina, risponditori automatici e macchine "intelligenti"
5. Sembra che adattarsi a vivere con un computer accanto significhi
6. L'ipertesto
7. Elementi di una cultura dell'ipertestalità.

139 – (in collaborazione con E. NATALINI)
Invito a dialogare con Husserl via computer. Istruzioni e idee per l’uso dell’ipertesto
[con allegato l’ipertesto Dialoga con Husserl, di E. Natalini], Roma, Armando (59 p.)

140 - Le ridicule comme arme entre les mains de Socrate et de ses élèves
in M.-L. Desclos (éd.), Le rire des Grecs. Anthropologie du rire en Grèce ancienne
Grenoble, Jérôme Millon, 2000, 253-268
La tesi sostenuta in questo articolo è che Socrate dovette essere un autentico maestro in materia di ridicolo indotto. Al riguardo è illuminante una frase dell'Amleto di Shakespeare: "I must be cruel only to be kind".

140bis - A che serve il dialogo
conversazione con studenti registrata e trasmessa dalla RAI nel 2000
IL VIDEO E' DISPONIBILE ONLINE NELLA SEZIONE "testi scaricabili" e questa è la sua trascrizione.






| Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre
immagine angolo immagine angolo