L. ROSSETTI - INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA (1998)
Scolarca
Il termine  sostanzialmente un neologismo  valorizza rarissime occorrenze del gr. scolarkÒj e indica il capo-scuola. Ad Atene, questi aveva, di norma, anche la proprietà del patrimonio immobiliare e mobiliare dellistituzione, che poteva perciò essere oggetto anche di testamento. Ricordiamo, con loccasione, che Diogene Laerzio ci ha preservato il testamento di Platone, Aristotele, Teofrasto, Stratone di Lampsaco, Arcesilao, Licone di Laodicea (un peripatetico) ed Epicuro.