Il volume (da cui è tratto questo glossario)

 

L. Rossetti

Introduzione alla filosofia antica. Premesse filologiche e altri "ferri del mestiere"

Bari, Levante Editori, 1998

382 p. * ISBN 88-7949-164-4 * Lire 33.000

Altre pubblicazioni della Levante Editori

Indice del volume

I – Alcuni preliminari

1. Non un colpo d’occhio sulla filosofia antica, e neppure un repertorio bibliografico, ma...

2. Cosa intendiamo per «filosofia antica» e cosa quella filosofia può significare per noi oggi

II – Testi pubblicati nell’antichità e testi pervenuti fino a noi

3. Molti tipi di fonti

4. Le copie, i falsi, i corpora, la filologia alessandrina

5. Dal papiro al codex medievale e alle prime edizioni a stampa

** 5.1 – Confezionamento e uso del rotolo di papiro ** 5.2 – L’apporto dei papiri (e della papirologia) alla conoscenza del mondo antico ** 5.3 – La riscoperta dei papiri: Ercolano, Ossirinco, Derveni, Aï Khanoum ** 5.4 – Il passaggio dal volumen al codex ** 5.5 – Fattori di dispersione e recupero dei testi classici nel Medioevo ** 5.6 – Una fonte alternativa: le traduzioni arabo-latine ** 5.7 – Il passaggio alle edizioni a stampa **

III – L’esercizio dell’interpretazione: critica testuale e storiografia filosofica

6. La restitutio dei testi antichi

** 6.1 – La restitutio come obiettivo della critica testuale ** 6.2 – Una serie di operazioni preliminari: dalla recensio allo stemma codicum ** 6.3 – Verso l’edizione critica: coniecturae ed emendationes. L’apparato critico. La normalizzazione ortografica ** 6.4 – Editare l’esemplare unico. L’edizione paleografica ** 6.5 – Le citazioni di seconda mano e gli autori "frammentari" ** 6.6 – Infine il tema dell’autenticità **

7. Intermezzo: una fiction filologica

8. Il filtro storiografico e l’interpretazione benevola

IV – I grandi "raccoglitori" e i principali testi di "secondo grado"

9. I principali corpora di testi filosofici greci (e latini)

** 9.1 – Il Corpus Democriteum ** 9.2 – Il Corpus Platonicum ** 9.3 – Il Corpus Aristotelicum ** 9.4 – Il Corpus Theophrasteum ** 9.5 – Il Corpus Chrysippeum ** 9.6 – Il Corpus Plotinianum ** 9.7 – Altri corpora di autori ‘tardi’ **

10. Alcune primarie raccolte di frammenti e testimonianze

** 10.1 – I frammenti dei filosofi presocratici ** 10-2 – Socratis et Socraticorum Reliquiae ** 10.3 – Accademici e Peripatetici ** 10.4 – Epicurei e Stoici ** 10.5 – "Accademici" e Scettici ** 10.6 – La filosofia dell’età imperiale e la Patristica **

11. Le storie della filosofia compilate dagli antichi

** 11.1 – Un primo colpo d’occhio ** 11.2 – Le retrospettive più antiche (prima di Aristotele) ** 11.3 – Aristotele, Teofrasto, Eudemo e gli altri peripatetici ** 11.4 – Le Successioni dei filosofi, tra Rodi e Ercolano ** 11.5 – Cicerone ** 11.6 – La storiografia filosofica dei primi secoli d.C. ** 11.7 – Agostino e Simplicio **

V – I percorsi dell'analisi dottrinale

12. La 'lettura' filosofica dei testi: un primo gruppo di coordinate

** 12.1 – Dalla filolofia alla filosofia. Gli usi linguistici peculiari della filosofia ** 12.2 – Gli obiettivi della ricerca sulla filosofia che emerge dai testi filosofici ** 12.3 – Provare a identificare delle teorie: fattori di complessità e insidie peculiari ** 12.4 – Interpretazione benevola, forme di precomprensione e 'soglia critica' **

13. Modi diversi di fare storia della filosofia (antica)

14. Tra letteratura e filosofia: la filosofia 'virtuale' e l'emergere dello specifico filosofico

VI – Apporto dell'informatica e risorse di "terzo livello"

15. L’apporto dell’informatica

16. Le ‘chiavi d’accesso’: una breve panoramica

17. Il "piccolo mondo" delle convenzioni

** 17.1 – Problemi di traslitterazione ** 17.2 – L’accento ** 17.3 – La cronologia ** 17.4 – Infine altre minuzie **

Glossario * Indice analitico * Tavole fuori testo

Abstract

In una disciplina come la filosofia antica confluiscono e interagiscono le competenze specifiche dei filosofi così come le competenze specifiche dei filologi, col risultato di mettere ohni tanto in difficoltà chi non sia sufficientemente "attrezzato" sull'uno o sull'altro fronte.

L'apparato concettuale e le informazioni racolte in questo volume servono appunto per orientarsi sulla variegata e complessa problematica che deriva dall'intreccio di competenze che, di per sé, hanno ben poco in comune.

Vengono perciò affrontati temi quali i seguenti:

  • il complicato itinerario che ha permesso ai testi greci di pervenire fino a noi e le manipolazioni a cui sono stati sottoposti nel corso dei secoli,
  • l'apporto della critica testuale e della filologia ai fini della restitutio,
  • le principali opera omnia d'argomento filosofico pubblicate nell'antichità,
  • le principali raccolte di frammenti e testimonianze,
  • le molte storie della filosofia compilate dagli antichi (quanto meno dal sofista Ippia fino ad Agostino di Ippona),
  • fattori di complessità e insidie peculiari dell'approccio filosofico ai testi di filosofia antica,
  • l'apporto dell'informatica agli studi di filosofia antica,
  • come orientarsi nella ricerca delle fonti e della bibliografia,
  • come orientarsi tra le abbreviazioni e le altre convenzioni in uso nella pubblicistioca di settore.

A fine volume un vasto Glossario perlustra oltre duecento termini tecnici.

Il volume si raccomanda per chiunque voglia andar oltre un approccio amatoriale ai testi filosofici greci e latini.


L'autore

Livio Rossetti è docente di Storia della Filosofia Antica (e di Informatica) nell'Università di Perugia.

Il suo campo elettivo di indagine è la filosofia greca pre-aristotelica, spaziando peraltro anche su temi spesso lasciati a margine, come il diritto attico e le strategie macro-retoriche (oltre che le applicazioni informatiche per l'insegnamento: in particolare della filosofia).

Alcuni libri:

  • Psephos. Coordinate dell'esperienza giuridica attica (Bari, Levante Editori: in preparazione)
  • Erodoto, Storie (Roma, Newton Compton, 1997; ISBN 88-8183-434-0) e Tucidide, La guerra del Peloponneso Roma, Newton Compton, 1997; ISBN 88-8183-435-9)
  • Platone, Eutifrone (Roma, Armando, 1995; ISBN 88-7144-452-3), un vasto commento al quale è normalmente abbinato un software interattivo, realizzato in collaborazione con D. Lanari: Dialoga con Socrate sulla base dell'Eutifrone platonico // Il volume include un glossario che è ora disponibile anche in rete
  • Strategie macro-retoriche: la "formattazione" dell'evento comunicazionale (Palermo, Centro internaz. studi di estetica, 1994 ["Aesthetica Preprint 41"])
  • Understanding the Phaedrus. Proceedings of the II Symposium Platonicum, Edited by L. R. (Sankt Augustin, Academia Verlag, 1992; ISBN 3-88345-636-6).

Nel 1998, in collaborazione con G. Grazi, ha inoltre curato l'edizione italiana di un creativo testo del 1780, da tempo dimenticato: il Versuch einer Methode, die Vernunftslehre aus den Platonischen Dialogen zu entwickeln ( in italiano: Tentativo di impostare un metodo per sviluppare la dottrina della ragione sulla base dei dialoghi platonici ) di Johann Jakob Engel, che è incentrato sul Menone ed è disponibile anche come website.

Nel 1989 ha organizzato a Perugia il II Symposium Platonicum. In tale circostanza si è fatto promotore della costituzione della International Plato Society. Attualmente è responsabile dei servizi internet della "Plato Society" e fa parte dell'Editorial Board degli International Plato Studies.

English * il Glossario * back to the opening page . . .[agosto 1998]